New Balance

Nel 1906, William J. Riley, un immigrato inglese trentatreenne, fondò a boston la New Balance Arch Support Company, producendo archi plantari ed altri accessori in grado di migliorare la vestibilità delle scarpe. Nel 1934, Riley aprì una collaborazione con Arthur Hall, che rivendeva i suoi prodotti a persone che, in virtù della loro occupazione, rimanevano molto tempo in piedi. Nel 1956, Hall cedette la sua parte alla figlia Eleanor e a suo marito Paul Kidd.

Continuarono a vendere supporti plantari , quando disegnarono la “Trackster,” la prima scarpa sportiva con le scanalature nella suola per una maggiore aderenza. Fu inoltre la prima calzatura disponibile in varie larghezze. La Trackster portò alla New Balance la fama di azienda innovatrice e produttrice di scarpe all’avanguardia.

Fino al 1917 l’azienda vendeva basandosi sul passaparola, in seguito il presidente Jim Davis portò il marchio alla maratona di Boston. Al tempo, solo sei persone producevano trenta paia di scarpe al giorno, vendendo tramite ordini postali. Gradualmente l’azienda andò distinguendosi per qualità, attenzione e servizio al consumatore e durante il boom del running degli anni sessanta negli Stati Uniti aumentò l’offerta dei prodotti e divenne un colosso mondiale.

Negli ultimi anni, New Balance è riuscita a mantenere aperte le fabbriche degli Stati Uniti e del UK, limitando la produzione di prodotti a basso costo nell’estremo oriente, al contrario di quanto hanno fatto aziende competitrici come Nike, Adidas e Reebook. Nel 2022 New Balance si è piazza terza per vendita di scarpe, solo dietro a colossi come Nike e Adidas.

Perchè New Balance da brand per uomini di mezza età si è rinnovato in un trend che spacca?

Il successo di New Balance possiamo trovarlo nella voglia di cambiamento delle nuove generazioni, infatti veniamo da decenni in cui Nike e Adidas si sono imposte con fermezza sul mercato, derivante anche da una saturazione della varietà dei prodotti, i ragazzi di oggi sentono di voler cambiare qualcosa nel loro modo di vestirsi. La banalità non fa parte della moda odierna, perciò il cambiamento gioca a favore di questa tendenza. New Balance è stata capace di reinventarsi con l’uscita di silouette accattivanti e particolari, catturando l’attenzione di tutti, grazie anche a numerose collaborazioni di successo, come la creazione di una scarpa con lo stilista Salehe Bembury o la linea “protecton pack”. Un altro fattore che porta le persone ad acquistare New Balance sono la comodità delle proprie scarpe e la qualità di realizzazione, essendo prodotti in USA o in UK l’attenzione al dettaglio è superiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *