Birkenstock Orthopädie GmbH & Co. KG è un produttore di scarpe nato nel 1774 con sede in Germania. L’azienda vende in particolare sandai, e altre calzature riconoscibili per le loro sagome in sughero e suole in gomma e che si adattano alla forma del piede di chi lo indossa.
Nel febbraio 2021, il controllo dell’azienda, a conduzione familiare sotto la guida dei fratelli Alex e Christian Birkenstock, è stato venduto alla società di investimento franco-statunitense L Catterton, sostenuta dal gruppo francese di beni di lusso LVMH e dal suo proprietario Bernard Arnault. La società tedesca è stata valutata 4 miliardi di euro.

Perchè Birkenstock spacca?
L’esplosione del fenomeno del second hand ha giocato un ruolo fondamentale per l’affermazione di Birkenstock, infatti la silouette e i materiali negli anni non sono cambiate, questo ha reso i loro modelli un simbolo di qualità. Essendo un brend del 1774 la difficoltà di mantenere la popolarità negli anni era elevata, un grande aiuto l’ha apportato l’acquisizione del brend da parte del gruppo LVMH. Birkenstock negli ultimi anni ha collaborato con vari brend importanti, come Rick Owens, Stussy e Dior. Queste hanno riscontrato molto successo, però da molti sono state viste come mosse di marketing che lasciavano passare in secondo piano la tradizione del brend. Questo però ha reso Birkenstock più innovativa, soprattutto la silouette “Boston” in collaborazione con stussy ha reso il brend molto popolare.
